La Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte presenta, dal 19 giugno prorogata sino al 19 marzo 2023, una nuova mostra Inquadrare paesaggi alpini. Scatti di inizio Novecento dal bianco e nero al colore a cura di Beatrice Zanelli, Cecilia Mainardi ed Ersilia Rossini (ARTECO).
Il progetto espositivo, partendo dall’importante archivio fotografico dell’artista Giuseppe Augusto Levis (Chiomonte 1874 – Racconigi 1926), di proprietà degli eredi, intende mettere in dialogo le sue immagini stereoscopiche con le autocromie di Ferdinando Fino (Torino 1872 – 1918), conservate presso il Centro Documentazione del Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino. Grazie alle affinità tra i due fondi d’archivio è possibile ricostruire un tassello nella storia dell’utilizzo del mezzo fotografico nell’ambito artistico piemontese di inizio Novecento, oltreché offrire uno spaccato della vita e dei luoghi frequentati dai due artisti.
Nel primo ventennio del Novecento, Levis e Fino utilizzano la fotografia stereoscopica, che consente di realizzare immagini doppie, le quali viste attraverso uno speciale visore, trasmettono un’illusione di tridimensionalità della scena ripresa. Ancora lontani dall’invenzione della pellicola a colori, entrambi sperimentano la tecnica dell’autocromia, il primo processo fotografico a colori, introdotto sul mercato nel 1907 e rimasto in produzione fino al 1935. La rapidità di resa e l’assidua ricerca verso la rappresentazione sempre più fedele del “vero”, consente loro di passare agilmente dalla tecnica pittorica a quella fotografica, lasciando la testimonianza di un immaginario a colori ante litteram.
Per Levis le immagini stereoscopiche, oltre a essere ricordo di vita e dei viaggi intrapresi, diventano materiale di studio per le pose dei soggetti che intende raffigurare e serbatoio di ricordi per la composizione dei paesaggi. Fino elabora una fotografia di stampo “pittorialista”, con particolare cura degli accostamenti cromatici e della scelta degli scorci.
Le fotografie di Fino e Levis, insieme ai dipinti che da queste prendono le mosse, ritraggono il paesaggio delle Alpi occidentali – dalla Val di Susa alle Valli di Viù fino alle vedute del Piemonte settentrionale – con le sue cime, le variazioni atmosferiche e le figure umane che lo abitano. Le affinità, che delineano un trait d’union tra i due artisti, sono riscontrabili anche nelle inquadrature, nei contrasti cromatici tra le vesti delle figure e i toni freddi del paesaggio, come nella rappresentazione di luci e ombre, inserendosi nell’ambito del gusto espressivo del paesaggismo piemontese di fine Ottocento, inizio Novecento.
Completa la proposta espositiva un calendario di attività educative per tutti i pubblici, in modo da offrire ai visitatori la più ricca esperienza di visita possibile. Consigliamo di seguire i canali social della Pinacoteca G.A. Levis sempre aggiornati in merito al programma allegato.

Thermocene. Giorgio Ferrero, Rodolfo Mongitore...
MYBOSSWAS, EX., ARTECO, KINO Produzioni presentano THERMOCENE una mostra di Giorgio Ferrero, Rodolfo Mongitore (Mybosswas) & EX. Thermocene è la {...}

Jacopo Rinaldi. Ardesia
L’artista Jacopo Rinaldi è stato invitato in una research-based residency, intesa come percorso di accompagnamento, per situarsi all’interno del {...}

Il museo in libera uscita
Sabato 14 dicembre, presso la Biblioteca civica Alberto Geisser inaugura Il museo in libera uscita, un progetto a cura di ARTECO e MAET – Museo {...}